Conosci la cultura mediale dei tuoi studenti!

Il kit metodologico “Conosci la cultura mediale dei tuoi studenti” propone agli insegnanti della scuola secondaria una serie di sei attività volte a individuare la cultura mediale dei loro studenti qualunque sia il loro background. Il suo obiettivo principale è quindi quello di fornire alcuni strumenti che portino a conoscere meglio come gli studenti utilizzano i social network, il tipo di media che consumano, il modo in cui si informano, comunicano, ricercano e consultano informazioni.

Le sei attività si concentrano su diversi tipi di media e offrono vari metodi didattici per favorire l’espressione degli studenti riguardo alle loro pratiche mediali. Ciascuna attività può essere considerata come una potenziale introduzione a corsi più approfonditi su argomenti quali: rappresentazioni e stereotipi di genere, disinformazione, ruolo dei media e dei social media in una società democratica, concetto di cultura in un corso di scienze sociali, ecc.

La prima attività “Perché consumi i media e dove?” comprende un compito preparatorio e mira a discutere le ragioni per cui gli studenti consumano varie categorie di media e come percepiscono il loro consumo mediale. Permetterà inoltre all’insegnante di farsi un’idea generale del tempo medio che gli studenti trascorrono su diverse categorie di media.

La seconda attività “Cosa consiglieresti?” consentire agli insegnanti di identificare le pratiche mediali tradizionali e popolari condivise dall’intero gruppo dei loro studenti e discutere le ragioni per cui alcuni media sono utilizzati dalla maggioranza di loro: una buona opportunità per discutere con gli studenti cosa considerano “media mainstream” e perché. Questa attività include giochi di ruolo e discussioni di gruppo.

La terza attività “Cinque minuti con il tuo telefono” offre agli insegnanti la possibilità di analizzare con i propri studenti il loro uso del cellulare attraverso l’utilizzo degli smartphone in classe, il pensiero individuale e la discussione di gruppo.

La quarta attività “Cos’è la cultura pop” offre agli insegnanti un’idea di come gli studenti si relazionano alla cultura pop e hanno (o meno) una distanza critica nei suoi confronti. Il metodo didattico si basa su immagini della cultura pop portate dagli studenti stessi per avviare il dibattito.

La quinta attività “Cosa si dice dei media. Sei d’accordo o no?” utilizza il metodo del linguaggio fotografico per supportare gli studenti nel confronto con le idee ricevute sui media e aiutarli a posizionarsi e discutere su argomenti relativi ai media (qualunque sia la loro opinione).

La sesta e ultima attività “Condividere o no?” propone agli insegnanti di valutare la distanza critica e il livello di fiducia degli studenti nei confronti dei media (tradizionali e non) utilizzando giochi di ruolo, pensiero individuale e discussioni di gruppo.

Per ogni attività viene proposto lo stesso modello: una scheda tecnica che menziona la fascia di età degli studenti target, il tempo stimato, gli obiettivi educativi, i metodi utilizzati, ecc. Seguita dalle istruzioni passo passo per condurre l’attività. Nell’introduzione di ciascuna attività vengono evidenziate alcune testimonianze degli insegnanti che hanno testato le attività nelle scuole greche, rumene, italiane o belghe (vedi di più sul processo di co-progettazione che ha portato alla realizzazione del kit metodologico qui).

Alla fine del kit, nell’Appendice 1, sono proposte risorse didattiche e definizioni come supporto opzionale per gli insegnanti. Queste risorse hanno lo scopo di approfondire alcuni argomenti legati ai media e fornire maggiori indicazioni agli insegnanti che ne sentono il bisogno. L’Appendice 2 contiene le immagini del linguaggio fotografico per condurre l’Attività 5 “Sei d’accordo o no?”.

Clicca qui per scaricare il Kit di attività metodologiche “Conosci la cultura mediale dei tuoi studenti!”