4.1.1 Scegli un’affermazione
Adesso leggi le seguenti affermazioni e scegli quella che meglio rappresenta la tua opinione.
Data di scadenza: 0
Quiz Summary
0 of 1 all answers completed
Domande:
Informazioni
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Risultati
Quiz complete. Results are being recorded.
Risultati
0 of 1 all answers answered correctly
Your time:
Tempo scaduto
You have reached 0 of 0 point(s), (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Categorie
- Non categorizzato 0%
- 1
-
all answers 1 of 1
1. Domanda
CorrettoNon correttiSuggerimento
Commenti
- L’istituzione di tale disciplina, come facoltativa o obbligatoria, può essere difficile per una serie di motivi: il curriculum scolastico è spesso sovraffollato di altre materie; una nuova disciplina richiede inevitabilmente investimenti in personale; se facoltativo, può essere vulnerabile a tagli o emarginazione come “opzione facile” offerta in alternativa a materie più “accademiche”.
- Questo è senza dubbio vero, ma ricorda che qui c’è il pericolo che il ruolo di ME possa essere ridotto a uno strumentale o “di servizio”. L’insegnamento dei media non deve essere confuso con l’insegnamento attraverso o con i media. C’è anche il rischio (soprattutto nelle scuole secondarie dove i confini disciplinari sono più difficili da superare) che le attività interdisciplinari siano semplicemente una giustapposizione di discipline senza una reale integrazione tra loro. Un problema che è responsabilità di ogni insegnante può diventare rapidamente responsabilità di nessuno!
- Questo è senza dubbio il caso! Ma richiede un coinvolgimento attivo a livello di gestione istituzionale. Soprattutto nelle scuole secondarie, tali figure non opereranno in classe con gli studenti, ma piuttosto con gli insegnanti che li assisteranno durante l’intero processo di progettazione, implementazione e documentazione delle attività di ME secondo un rigoroso processo di pianificazione interdisciplinare.